- intonare
- 1in·to·nà·rev.tr., v.intr. (io intòno)1a. v.tr. TS mus. impostare nella giusta tonalità la voce o uno strumento: intonare un do, intonare la chitarra in sol1b. v.tr. TS mus. accordare su una nota fondamentale più voci o strumenti diversi: intonare gli archi2. v.tr. CO iniziare a suonare o a cantare un pezzo musicale: intonare l'inno nazionale | canticchiare un brano, accennare a esso: intonare un motivetto3. v.tr. CO cominciare a pronunciare in tono solenne: intonare un discorso, una predica; intonare le lodi di qcn., celebrarlo in versi o in musica4. v.tr. CO estens., armonizzare, mettere d'accordo: intonare colori diversi, intonare le scarpe alla borsaSinonimi: abbinare, accordare.5. v.tr. OB LE mettere in musica un testo, musicare: le quali parole Minuccio prestamente intonò d'un suono soave e pietoso (Boccaccio)6. v.intr. (avere) BU cantare o suonare in modo intonato\DATA: 1348-53 nell'accez. 5.ETIMO: dal lat. intŏnāre "risuonare", comp. di in- "dentro" e tonāre "risuonare", con influsso di 1tono.————————2in·to·nà·rev.tr. (io intòno) LEassordare, intronare: il cielo orribilmente | intonar di barbarico ululato (Tasso)\VARIANTI: intuonare.DATA: av. 1375.ETIMO: dal lat. intŏnāre, v. anche 1intonare, con influsso di 1tuono.
Dizionario Italiano.